Pirateria digitale, l’imbarazzante rapporto del Parlamento italiano.Proposta la cancellazione automatica dei siti web e la rimozione dei link, a richiesta dell’interessato, dai motori di ricerca. Il provvedimento integrale.
La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria commerciale del Parlamento Italiano, presieduta dall’On. Gianni Fava, leghista, già balzato agli..
Leggi tutto »
Google cancella 250 mila link a settimana
Sono questi i numeri delle rimozioni operate dal motore di ricerca su segnalazione di terzi, e che sono state comunicate al pubblico nei giorni scorsi.....
Leggi tutto »
Chi vuole cancellare il Web. Il diritto all’Oblìo
Alessandro Longo in un pezzo su L’Espresso di questa settimana disponibile anche sul web mi ha intervistato sullo scottante tema del “Diritto all’oblio”..
Leggi tutto »
L’Ordinanza Yahoo del tribunale di Roma sulla rimozione di link che violano il copyright: chiamate in causa anche Google e Microsoft, cosa è successo e cosa sta per succedere: il reclamo di Yahoo.
Si è già detto quasi tutto sull’ordinanza cautelare che ha disposto l’inibitoria nei confronti di Yahoo per la violazione del copyright ma alcuni particolari..
Leggi tutto »
Il diritto d’autore ed internet. Le differenza tra il provvedimento dell’Antitrust nel caso Google-Fieg e la delibera 668/2010 dell’AGCOM sul diritto d’autore.
Interviene anche l’Antitrust nella delicata partita del diritto d’autore su internet . E’ la seconda Autorità amministrativa indipendente che, in poco meno di un.....
Leggi tutto »
Google viene avvertita dal garante per la concorrenza francese che registra prezzi per la vendita delle parole chiave sul motore di ricerca da 2 volte sino a 4,7 volte rispetto ai prezzi praticati dalle concorrenti. L’Autorità si appresta inoltre a valutare in chiave concorrenziale i risultati di Google Maps.
L’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato Francese, registrando la posizione dominante nel mercato delle ricerche su internet, ha messo in guardia Google..
Leggi tutto »
La Commissione Europea apre un Procedimento per abuso di posizione dominante nei confronti di Google.
L’apertura della procedura formale da parte di Bruxelles fa seguito alle denunce ricevute dalla Commissione da parte di altri fornitori di servizi di ricerca..
Leggi tutto »